Corso consulente del sonno: come scegliere quello giusto?

Negli ultimi decenni, anche grazie allo sviluppo delle neuroscienze, abbiamo compreso come il
sonno rappresenti per l'essere umano un aspetto fondamentale dello sviluppo e del
benessere fisico, emotivo e psicologico
. Ed è per questo che negli ultimi anni l'interesse dei
professionisti che si occupano della prima infanzia si è sempre di più concentrato sul
comprendere il sonno infantile ed è nata così la figura della Consulente del Sonno, una
professionista specializzata nel supportare le famiglie nella gestione delle difficoltà legate al
sonno dei bambini. Ma come si diventa consulente del sonno? Quali sono le caratteristiche che
rendono un corso di formazione in questo ambito davvero efficace? Online spopolano webinar,
corsi e master dedicati, ma come scegliere quello giusto per te? Scopriamo insieme quali
domande dovresti porti prima di prendere una decisione.
Empty space, drag to resize

La figura della Consulente del Sonno

Per rispondere alla sempre maggiore richiesta di figure preparate che siano in grado di dare
risposte alle richieste dei genitori e che possano alleviare anche le loro difficoltà del sonno
(perché se un bambino non dorme, tutto il sistema famiglia ne risente) è nata la figura della
Consulente del Sonno infantile. Tuttavia in Italia non è ancora una figura riconosciuta e
inquadrata in un albo professionale specifico, motivo per cui non esiste ancora una regola
chiara che ne definisca la formazione necessaria.

Ciò ha portato alla diffusione di molteplici proposte (corsi, webinar, lezioni on-demand), con
livelli di qualità e competenza molto diversi tra loro. In questo modo la scelta è tutta nelle mani
della futura studentessa, che deve riuscire a capire quale proposta è scientificamente valida e
quale invece è solo uno "specchietto per le allodole", uno strumento per fare cassa sulla spinta
della richiesta del mercato che, a fronte di un investimento economico spesso molto importante,
non fornisce poi quanto promesso o non dà sufficienti garanzie e basi solide per poter affrontare
una professione delicata come quella del sostegno genitoriale.

Perché proprio un corso sul sonno infantile?

Il lavoro della Consulente del Sonno non è semplicemente quello di 'dare consigli' — un compito che, nell'era di Internet e dell'Intelligenza Artificiale, può essere svolto con facilità da chiunque. Il suo obiettivo è, piuttosto, quello di guidare i genitori in un profondo percorso di consapevolezza e cambiamento, aiutandoli a comprendere come il loro ruolo influisca e co-costruisca le delicate dinamiche di relazione tra mamma, papà e bambino.

Sono infatti proprio queste dinamiche a riflettersi sulla qualità del sonno dei bambini e dei genitori.

Un corso di formazione per diventare consulente del sonno deve quindi offrire una solida base
teorica e pratica
, essenziale per coloro che desiderano intraprendere questa carriera e fare la
differenza nella vita delle famiglie.
E i motivi per cui dovresti seguirne uno, e non improvvisare, sono molti:

  • Acquisire conoscenze approfondite sul sonno infantile. La scienza del sonno è complessa e in continua evoluzione. Attraverso la formazione, le partecipanti imparano a comprendere le diverse fasi del sonno, le esigenze specifiche dei neonati e dei bambini piccoli, e come queste possano cambiare nel tempo. È fondamentale conoscere le norme di sviluppo del sonno, così da poter fornire informazioni accurate e basate su evidenze alle famiglie. La comprensione delle caratteristiche del sonno, come la durata, l'intensità e i modelli, consente ai consulenti di sviluppare strategie personalizzate per aiutare i genitori a gestire le difficoltà legate al sonno.
  • Avere una preparazione pratica su come affrontare le problematiche comuni legate al sonno, come l'insonnia, il pavor nocturnus, i continui risvegli e la resistenza ad andare a letto. I consulenti del sonno non solo devono essere in grado di identificare le cause di questi problemi, ma anche di proporre soluzioni efficaci. Durante un corso di formazione science based, le partecipanti possono apprendere tecniche e approcci che si basano su evidenze scientifiche, come le strategie di addormentamento e le routine del sonno, fondamentali per aiutare i genitori a stabilire un ambiente sano e rassicurante, che favorisca il riposo e la tranquillità.
  • Adottare un approccio individualizzato. Ogni famiglia è unica e ciò che funziona per una potrebbe non funzionare per un'altra. I consulenti del sonno sono formati a valutare le specifiche circostanze e le dinamiche familiari, tenendo conto delle diverse esigenze e preferenze dei genitori e dei bambini. Questa capacità di adattare le strategie e le raccomandazioni è essenziale per ottenere risultati efficaci. Una formazione è valida quando offre strumenti per aiutare i consulenti a comunicare in modo empatico e rispettoso, creando un rapporto di fiducia con i genitori.
  • Preparare le partecipanti a lavorare in diverse situazioni. Queste figure professionali non solo si occupano dei problemi del sonno, ma anche delle implicazioni emotive e psicologiche che possono comportare. I genitori possono infatti sentirsi frustrati, ansiosi o inadeguati quando si confrontano con le difficoltà del sonno del proprio bambino. Un consulente deve quindi essere in grado di affrontare queste emozioni e fornire supporto non solo pratico, ma anche emotivo. Una buona formazione fornisce competenze in comunicazione e ascolto attivo, che sono essenziali per costruire un rapporto di sostegno con la famiglia e i caregiver.
  • Apprendere le ultime ricerche e le pratiche basate su evidenze. Gli studi sul sonno sono in continua evoluzione e vengono costantemente sviluppati nuovi approcci. La formazione continua e aggiornata è fondamentale in questo campo: essere al passo con la ricerca consente loro di offrire raccomandazioni più efficaci e di alta qualità alle famiglie.
  • Entrare in una rete di professionisti. Il supporto tra colleghi è indispensabile per la crescita professionale. Durante il corso, le partecipanti possono condividere esperienze, risolvere problemi comuni e trovare soluzioni innovative. Questa condivisione di conoscenze e competenze contribuisce a creare un ambiente di apprendimento stimolante e collaborativo. La rete di professionisti che si crea durante la formazione può rivelarsi preziosa anche nel lungo termine, fornendo opportunità di collaborazioni future e supporto continuo.


La scelta di intraprendere questa carriera non è solo una decisione professionale, ma anche un impegno a promuovere la salute e il benessere delle famiglie. Investire nella formazione per diventare consulente del sonno significa contribuire a un futuro migliore per i bambini e i genitori, aiutandoli a navigare le sfide del sonno con competenza ed empatia. Ma come scegliere il corso giusto? Ecco quattro aspetti fondamentali da considerare prima di scegliere quale acquistare.
La scelta di intraprendere questa carriera non è solo una decisione professionale, ma anche un impegno a promuovere la salute e il benessere delle famiglie. Investire nella formazione per diventare consulente del sonno significa contribuire a un futuro migliore per i bambini e i genitori, aiutandoli a navigare le sfide del sonno con competenza ed empatia. Ma come scegliere il corso giusto? Ecco quattro aspetti fondamentali da considerare prima di scegliere quale acquistare.

Corso consulente del sonno: 4 aspetti per valutare che sia quello giusto

  1. Accreditamento e riconoscimento: Uno degli aspetti più importanti da considerare è se il corso è accreditato o riconosciuto da un'organizzazione professionale rispettabile nel campo del sonno infantile o del sostegno genitoriale. Un corso accreditato assicura che il programma sia stato valutato e approvato da esperti del settore, garantendo così che i contenuti siano aggiornati e basati su evidenze scientifiche. Verificare l'accreditamento del corso può anche facilitare il riconoscimento delle competenze acquisite a livello nazionale o internazionale, aprendo maggiori opportunità professionali.
  2. Contenuti del corso: È essenziale esaminare attentamente il programma del corso per assicurarsi che copra tutti gli aspetti rilevanti del sonno infantile. I contenuti dovrebbero includere una comprensione approfondita delle fasi del sonno nei bambini, delle tecniche di intervento basate su evidenze scientifiche, delle strategie di comunicazione con le famiglie e degli aspetti etici della professione. Inoltre, il corso dovrebbe offrire una formazione pratica, come studi di caso o simulazioni, per consentire alle partecipanti di applicare le conoscenze teoriche in contesti reali.
  3. Esperienza e qualifiche dei docenti: La qualità dell'insegnamento è fortemente influenzata dall'esperienza e dalle qualifiche dei docenti. È importante verificare che i formatori abbiano una solida esperienza nel campo del sonno infantile e possiedano le credenziali adeguate. Docenti con esperienza pratica possono offrire preziose intuizioni e consigli basati sulla loro esperienza diretta, arricchendo così l'apprendimento delle partecipanti. Inoltre, la presenza di docenti che partecipano attivamente alla ricerca nel settore può garantire che il corso sia allineato con le ultime scoperte scientifiche.
  4. Supporto post-formazione e opportunità di networking: Un buon corso di formazione dovrebbe offrire supporto continuo anche dopo il completamento del programma.


Questo può includere l'accesso a risorse aggiuntive, come materiali di aggiornamento o webinar, e opportunità di mentorship. Inoltre, la possibilità di entrare a far parte di una rete professionale è un valore aggiunto significativo. Il networking con altre professioniste del settore può offrire supporto, scambio di idee e collaborazioni future, contribuendo alla crescita e allo sviluppo professionale continuo.

Perché il titolo di "consulente del sonno" non è sufficiente per formare altre consulenti del sonno?

Una persona che ha semplicemente frequentato un corso per diventare consulente del sonno non è adeguatamente preparata per assumere il ruolo di docente in un corso simile per diverse ragioni, che riguardano principalmente la profondità delle competenze richieste, l'esperienza pratica e la capacità di insegnare in modo efficace.

Innanzitutto, il ruolo di docente richiede una comprensione approfondita e multidisciplinare del sonno infantile, che va oltre le conoscenze acquisite in un singolo corso di formazione. Un docente di un Master per la formazione di consulenti del sonno professioniste deve possedere competenze mediche, psicologiche, sociali e relazionali per offrire una formazione completa e multidisciplinare. Inoltre deve essere in grado di integrare queste diverse aree di conoscenza e spiegare come queste si interconnettono nel contesto del sonno infantile. Questo livello di competenza spesso richiede anni di studio e pratica professionale, che vanno oltre quanto appreso in un corso iniziale.

Anche l'esperienza pratica è un aspetto cruciale per diventare un docente efficace. Una persona che ha solo frequentato un corso potrebbe non avere ancora accumulato l'esperienza necessaria per affrontare la varietà di situazioni e casi complessi che possono emergere nella pratica della consulenza del sonno. I docenti devono infatti essere in grado di condividere esperienze concrete, fornire esempi pratici e guidare le partecipanti attraverso scenari reali. Questa esperienza pratica è fondamentale per aiutare le future consulenti a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide che incontreranno nel loro lavoro quotidiano.

La capacità di insegnare in modo efficace è un altro elemento chiave. Essere un buon consulente del sonno non implica necessariamente essere un buon docente. L'insegnamento richiede abilità pedagogiche specifiche, come la capacità di strutturare le lezioni in modo chiaro e coinvolgente, di adattare i contenuti alle diverse esigenze delle partecipanti e di valutare il loro apprendimento in modo accurato. I docenti devono anche essere in grado di stimolare il pensiero critico e di incoraggiare la partecipazione attiva delle partecipanti, creando un ambiente di apprendimento collaborativo e stimolante.

Infine, il ruolo di docente comporta anche la responsabilità di rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e gli sviluppi nel campo del sonno infantile. Ciò richiede un impegno continuo nell'aggiornamento professionale e nella partecipazione a conferenze e workshop, per garantire che le informazioni fornite durante il corso siano sempre basate sulle evidenze più recenti. Una persona che ha solo frequentato un corso potrebbe non avere ancora sviluppato le competenze e le abitudini necessarie per mantenere questo livello di aggiornamento continuo.

E il costo?

Il costo di un Master per consulente del sonno professionista può essere significativamente più alto rispetto a un corso breve. Ecco cinque validi motivi che giustificano un prezzo superiore ai 2.000 € e come questo contribuisce a rendere il master una scelta più sicura e affidabile rispetto a un corso di poche ore, che costa poche centinaia di euro.
  1. Profondità e completezza del curriculum: Un master offre un curriculum molto più approfondito e completo rispetto a un corso breve. Questo include una copertura dettagliata di tutte le aree rilevanti del sonno infantile, comprese le basi fisiologiche, psicologiche e sociali, nonché le tecniche di intervento basate su evidenze scientifiche. La formazione approfondita permette alle partecipanti di sviluppare una comprensione solida e integrata del sonno, preparandole a gestire una vasta gamma di situazioni e problematiche. Questa completezza richiede più tempo e risorse, e ciò giustifica il costo più elevato.
  2. Esperienza e qualifiche dei docenti: I master di alta qualità sono spesso tenuti da docenti esperti con qualifiche avanzate e una vasta esperienza pratica nel campo del sonno infantile. Questi professionisti offrono un valore aggiunto significativo, condividendo conoscenze approfondite e intuizioni basate sulla loro esperienza diretta. Il coinvolgimento di docenti di alto livello contribuisce a garantire che la formazione sia basata sulle evidenze più recenti e sulle migliori pratiche del settore, il che giustifica un investimento maggiore rispetto a corsi tenuti da formatori meno qualificati.
  3. Opportunità di apprendimento pratico: Un master di solito include componenti pratiche significative, come tirocini, simulazioni o studi di caso, che permettono alle partecipanti di applicare le conoscenze teoriche in contesti reali. Questa esperienza pratica è fondamentale per sviluppare le competenze necessarie per lavorare efficacemente come consulenti del sonno. L'organizzazione e il supporto di queste opportunità pratiche richiedono risorse aggiuntive, contribuendo al costo complessivo del programma.
  4. Supporto continuo e risorse aggiuntive: I master spesso offrono supporto continuo anche dopo il completamento del programma, come accesso a risorse aggiuntive, aggiornamenti professionali e opportunità di networking. Tutto ciò è essenziale per il successo a lungo termine delle partecipanti e rappresenta un valore aggiunto significativo rispetto a corsi brevi che potrebbero non offrire lo stesso livello di supporto post-formazione. L'investimento in queste risorse e servizi giustifica quindi un costo più elevato.
  5. Formazione personalizzata e adattata alle necessità delle studentesse: un Master che ha un prezzo elevato permette ai docenti di dedicarsi in maniera approfondita alle esigenze delle studentesse che stanno frequentando il percorso in quel momento e rende possibile anche una certa forma di personalizzazione del percorso. Attraverso le live di approfondimento e le sessioni di domande risposte e quindi attraverso la presenza costante del docente il percorso di formazione viene co-costruito insieme alla studentessa, rispettando le sue necessità, con approfondimenti dedicati e la possibilità di affrontare altri argomenti correlati che non erano inizialmente presenti nel percorso di formazione.

Il Master per Consulenti del Sonno di Vivinfanzia è diverso!

Il Master Consulente del Sonno di VivInfanzia si distingue da altre formazioni in questo settore
per diverse caratteristiche chiave:

Competenze integrate del docente

La formazione si basa sulla doppia prospettiva medica e psicologica del docente, che ha conseguito una laurea in Medicina e una laurea magistrale in Psicologia Clinica. Questa combinazione unica di competenze permette di affrontare il sonno infantile in modo olistico, tenendo conto sia degli aspetti biologici e fisiologici che di quelli relazionali, comportamentali e psico-pedagogici. Come discusso in precedenza, un formatore con competenze mediche e psicologiche è in grado di fornire una visione completa del sonno, spiegare i meccanismi biologici e gli aspetti psicologici che influenzano il sonno infantile, e fornire gli strumenti per affrontare le diverse problematiche.

Completezza del programma

Il Master affronta in modo approfondito e completo tutti gli argomenti rilevanti per la consulenza del sonno. Si parla di come e perché il bambino dorme, delle routine e del comportamento del bambino, dell'approccio dei genitori e dell'operatività della professionista.
Una formazione che non si limita a pochi insegnamenti banali o a un'assimilazione al sonno dell'adulto, ma con un programma completo che prepara i consulenti ad affrontare le diverse situazioni che incontreranno nella loro pratica professionale.

Supporto continuo

Il Master offre inoltre un supporto costante durante e dopo la formazione. Gli studenti possonochiedere chiarimenti e approfondimenti su qualsiasi argomento tramite WhatsApp, email o durante le live nel gruppo riservato VivInfanzia Academy. Oltre al supporto diretto con il docente, gli studenti hanno accesso a una community di corsisti, un forum per il confronto e un'aula virtuale con incontri due volte al mese. Sono poi disponibili anche approfondimenti video registrati, accessibili in qualsiasi momento.

Applicazione pratica

Il Master di VivInfanzia si distingue per la sua attenzione alla pratica e all'applicazione delle conoscenze acquisite. Oltre alla parte teorica, il corso prevede casi studio che gli studenti devono analizzare e per i quali devono proporre un progetto di intervento. Ogni proposta viene discussa personalmente con il docente, garantendo un feedback individualizzato e un'applicazione concreta delle competenze apprese. Il Master fornisce un modello operativo, illustrato passo dopo passo, che permette di tradurre le nozioni teoriche in interventi efficaci per le famiglie. L'enfasi sull'applicazione pratica è fondamentale per formare consulenti del sonno pronti a intervenire in modo concreto e a fornire un supporto efficace alle famiglie.

Approccio personalizzato

Il Master insegna poi agli studenti a utilizzare le competenze acquisite per costruire progetti di intervento su misura per ciascun bambino e la sua famiglia. L'approccio personalizzato è in linea con l'importanza, sottolineata in precedenza, di analizzare le situazioni individuali, identificare le cause dei problemi di sonno e sviluppare soluzioni specifiche per ogni bambino e famiglia.

Etica e benessere del bambino

VivInfanzia si dichiara contraria a qualsiasi tecnica che non metta al primo posto il benessere fisiologico del bambino o che si basi sulla modellazione del comportamento. Questo focus sull'etica e sul benessere del piccolo sottolinea l'importanza di una formazione responsabile, che tenga conto degli aspetti medici, psicologici e relazionali del bambino e della sua famiglia.

Supervisione post-formazione

Dopo aver completato il Master e ottenuto la certificazione, il docente offre supervisione e guida individuale nella gestione del primo incarico professionale. Questo supporto post-formazione è un ulteriore elemento distintivo che aiuta i neo-consulenti a mettere in pratica le competenze acquisite e ad affrontare con sicurezza le prime sfide professionali.
In sintesi, il Master Consulente del Sonno di VivInfanzia si distingue per la sua unicità grazie a:

  • Un docente con competenze mediche e psicologiche integrate;
  • Un programma completo e approfondito;
  • Un supporto continuo durante e dopo la formazione;
  • Un focus sull'applicazione pratica e sull'analisi di casi studio;
  • Un approccio personalizzato per ogni bambino e famiglia;
  • Un'attenzione all'etica e al benessere del bambino;
  • Un servizio di supervisione individuale per il primo incarico professionale.

Questi elementi contribuiscono a formare consulenti del sonno competenti, preparati e capaci di fornire un supporto efficace e responsabile alle famiglie che affrontano sfide legate al sonno dei loro bambini. Vuoi saperne di più? Dai un'occhiata al programma e ascolta quello che dicono le corsiste che l'hanno già frequentato.
Empty space, drag to resize
Empty space, drag to resize

Porta la tua formazione su un altro livello!

E tu, quanto sei disposta ad investire nella tua formazione come Consulente del Sonno?
Creato con