Quando posso definirmi una Educatrice Perinatale?

Posso definirmi una Educatrice Perinatale?
Se avessimo un euro per ogni volta che una donna ci ha chiesto se il nostro corso di formazione รจ โcertificatoโ e se le รจ โpermessoโ di fare la Educatrice Perinatale quando riceverร lโattestato, saremmo una SpA!
La veritร รจ che si tratta di un settore non รจ regolamentato. In Italia la professione non รจ ancora riconosciuta e non cโรจ ancora un corso di studi โufficialeโ. A prima vista, potrebbe sembra preoccupante, ma potrebbe anche rivelarsi una buona cosa. Non devi fare nessun corso specifico per definirti una Educatrice Perinatale. E, infatti non รจ sufficiente fare un corso e pensare che il tuo apprendimento sia finito. Come in tutte le carriere, occorre essere sempre aggiornate perchรฉ c’รจ sempre qualcosa di nuovo da imparare.
Quando una Educatrice Perinatale agisce nell’ambito del suo ruolo non effettua diagnosi, non tratta e non cura alcuna malattia. Non svolge alcun lavoro clinico, non prescrive farmaci di nessun tipo, non fa terapia famigliare.
Il ruolo di una Educatrice Perinatale รจ fornire supporto emotivo e pratico alle famiglie quando nasce un nuovo bambino. Sembra davvero molto semplice detto cosรฌ, ma in fondo di questo si tratta. Anche se ovviamente รจ necessario sempre agire con la piรน profonda integritร ed etica.
ร un lavoro femminile, intuitivo, emotivo, che la donna fa da quando gli umani hanno figli e solo di recente sono nati corsi di formazione che aiutano a focalizzare i concetti scientifici che sono alla base della gravidanza e della nascita e che sono indispensabili a supportare le neo-famiglie nel percorso verso la genitorialitร .
La maggior parte delle donne che diventano Educatrice Perinatale sentono che รจ la loro vocazione, che sono nate per essere al fianco delle madri, sanno di avere una predisposizione alla maternitร fin dalla giovane etร .ย
Generalmente la Educatrice Perinatale incontra la gestante, preferibilmente con il partner, almeno un paio di volte prima della data presunta del parto in modo da instaurare con la coppia un rapporto di fiducia. Nel corso degli incontri vengono affrontati i vari argomenti dal punto di vista emotivo e pratico, non medico, che riguardano la gravidanza, il travaglio e il rientro a casa. Si parla delle aspettative della coppia, delle possibili paure della mamma e si possono praticare esercizi di rilassamento utili durante il travaglio e il parto. Quando la data presunta del parto si avvicina, รจ consigliabile che lโEducatrice Perinatale sia sempre reperibile. Il compito fondamentale รจ quello di dare un sostegno emotivo e pratico continuativo dallโinizio del travaglio fino alle ore successive al parto in modo da aiutare la madre prima a prepararsi allโevento senza paure e con fiducia, e poi a conservare un ricordo positivo del parto stesso. Oggi, purtroppo, ci sono ancora molte donne che vivono in maniera traumatizzante lโesperienza del parto.
Nel post-parto, invece, lโEducatrice Perinatale ha il compito di informare su tutte le pratiche di maternage che aiuteranno a rinforzare il legame mamma-bambino. ร un valido sostegno nella fase iniziale dellโallattamento per evitare che la neo mamma non abbia delle inutili complicazioni che possano indurla a smettere di allattare. Il rientro a casa spesso spaventa: la mamma ha paura dellโignoto in quanto torna a casa con un โnuovo coinquilinoโ che dipende completamente dai neo-genitori. In questa fase lโEducatrice Perinatale รจ il โtutorโ che indirizza la coppia a creare un rapporto con il neonato, rispettando sempre perรฒ le loro scelte. LโEducatrice Perinatale fornisce il primo vademecum per la gestione del bambino, per conoscerlo e avere anche il tempo per riposarsi. Inoltre, รจ sempre a disposizione per chiarire dubbi, incertezze e timori, aiuta la donna ad allattare, a riorganizzare la vita domestica, a considerare le prioritร e le cose che si possono invece rimandare, a sciogliere i mille dubbi e le varie paure. La neo mamma non deve mai sentirsi sola.ย
(Per affrontare con serenitร tutti questi step, รจ evidente che, anche se non obbligatoria, รจ necessaria una formazione specifica per tutte quelle donne che vogliono che vogliono intraprendere la professione di Educatrice Perinatale.ย
Lascia un commento