297,00€
Ben arrivata nella TERZA PARTE della Masterclass per Educatrice Perinatale!
La Masterclass per Educatrice Perinatale è un percorso di educazione perinatale in cui elementi di medicina, psicologia, pedagogia e counseling confluiscono, portando nuove luci sui mesi che precedono e seguono la nascita. Un corso di altissimo profilo, in cui vengono erogate solo informazioni scientifiche, in una maniera che le rende fruibili a tutti i livelli.
In questa PARTE 3 troverai i seguenti capitoli:
10.1 Una definizione di bisogno
10.2 Tra bisogno e desiderio
11.1 Piango perche…
11.2 Il pianto comunicativo
11.3 Il pianto genera una reazione
11.4 Il pianto visto dai papà
11.5 Il pianto prolungato (purple crying)
11.6 L’importanza dell’alto contatto
12.1 Tra storia e cultura
12.2 Latte materno e latte artificiale
12.3 L’alimentazione materna
12.4 Il colostro: il primo cibo del bambino
12.5 La produzione di latte materno
12.6 lI ruolo del bambino nella produzione di latte
12.7 La composizione del latte materno
12.8 La conservazione del latte materno
12.9 La gestione del dolore in allattamento
12.10 L’ingorgo mammario e la mastite
12.11 I falsi miti sull’allattamento
12.12 Le controindicazioni all’allattamento
12.13 Tra latte materno e latte in formula
12.14 Il ruolo del papà nell’allattamento
13.1 Il “quando”: una questione di maturazione
13.2 Un cambiamento epocale
13.3Procediamo per gradi
13.4 Un precedente: l’esperimento di Clara Davis
13.5 Sette regole d’oro per mangiare insieme
13.6 Serve uno schema per lo svezzamento?
[EXTRA] Schemi a confronto
Problem comuni
13.7 Parola chiave: libertà di scelta
13.8 Prepariamo insieme la tavola (e facciamo la spesa insieme)
13.9 Quattro miti da sfatare
13.10 Assaggiando si impara
14.1 Il cibo “senza qualcosa” e “ricco” di qualcos’altro
14.2 L’accento sulla sicurezza
14.3 Costi e benefici
14.4 Il baby food dal punto di vista nutrizionale
14.5 Baby food e marketing
15.1 Il rischio di soffocamento infantile
15.2 Gli alimenti “pericolosi” per il soffocamento
16.1 Introduzione all’igiene del bambino
16.2 Igiene del cordone ombelicale
16.3 Igiene del maschietto
16.4 Il momento del cambio[EXTRA] I| cambio in 10 mosse
16.5 L’alternativa al pannolino: il metodo EC
17.1. Una definizione di sonno
17.2 Caratteristiche del sonno nel primo anno
17.3 L’importanza del sonno infantile
17.4 Tra dipendenza e autonomia
17.5 Un problema per gli adulti
17.6 Strategia: II metodo del bacio
17.7 Strategia: I metodo della ritirata
17.8 Strategia: Il metodo del pendolo
18.1 Una routine per la nanna
18.2 Il metodo “E.A.S.Y” (di Tracy Hogg)
18.3 Tre segnali da tenere in considerazione
18.4 Una “bussola guida”: ordine emotivo, ambientale, temporale, spaziale
18.5 La ninna nanna: un valido alleato
[EXTRA] Analisi di una ninna nanna
[EXTRA] Quando il bambino è più grande: fiabe e favole
18.6 Due mondi a confronto: alto contatto e Estivill
18.7 I sogni dei bambini
19.1 La magia del primo sguardo
19.2 Tra ricerca di vicinanza e voglia di autonomia
19.3 L’attaccamento come modello di comportamento
19.4 I modelli operativi interni
19.5 Attaccamento sicuro
19.6 Attaccamento evitante
19.7 Attaccamento ansioso
19.8 Comportamento incoerente
19.9 Considerazioni finali sull’attaccamento
Hai scelto di acquistare la Masterclass per Educatrice Perinatale in 4 rate.
Stai acquistando la TERZA delle QUATTRO PARTI che compongono la Masterclass.
Una volta acquistata e completata questa parte, potrai acquistare anche l'ultima parte del corso (PARTE 4).
ATTENZIONE!!: non è possibile acquistare i capitoli in ordine sparso.
Potrai acquistare le parti in ORDINE CRESCENTE (1, 2, 3, etc.) solo ed esclusivamente dopo aver acquistato LA PARTE 1.
Non puoi partire acquistando, ad esempio, la parte 3 o la parte 4.
Stai acquistando la Masterclass per Educatrice Perinatale in quattro parti.
La possibilità di acquistare a rate la Masterclass non ha scadenza, pertanto potrai acquistare le parti che compongono la Masterclass quando vorrai.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA PARTE TRE
Al momento dell’acquisto avrai accesso al primo capitolo, poi troverai la lezione successiva la settimana a seguire, e poi avrai accesso a tutta la terza parte del corso completo nella terza settimana. Così avrai il tempo di interiorizzare, imparando un poco per volta.
La PARTE 3 è accessibile per un anno dal momento dell’acquisto.
Avrai accesso sempre così potrai riguardare le lezioni quando vuoi e quante volte vuoi col tuo ritmo e in base alle tue disponibilità.