Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
DISPONIBILE
Inizia
This corso is currently closed

Masterclass Online

Corso per
Educatrice Perinatale

Diventa la professionista nella assistenza
alla nascita e alla maternità

38 Capitoli

Dal progetto famiglia, alla gravidanza, al primo anno del bambino

218 Lezioni

Da vedere, leggere, e studiare secondo i tuoi tempi

Durata: 260 ore

Suddivise in apprendimento, studio autonomo e tirocinio

Su tutti i dispositivi

Impara dove vuoi e quando vuoi, ti basta una connessione ad internet

Educatrice Perinatale

L’Educatrice Perinatale è una figura assistenziale di tipo sociale, non è una terapeuta, non esegue diagnosi e non cura malattie fisiche o psichiche, non prescrive medicine o rimedi, non fornisce assistenza sanitaria. La Masterclass per Educatrice Perinatale è un percorso di educazione perinatale in cui elementi di medicina, psicologia, pedagogia e counselling confluiscono, portando nuove luci sui mesi che precedono e seguono la nascita. Un corso di altissimo profilo, in cui vengono erogate solo informazioni scientifiche, in una maniera che le rende fruibili a tutti i livelli.
L’Educatrice Perinatale è una figura conosciuta anche come assistente perinatale, doula perinatale, o semplicemente doula. Nei paesi anglosassoni è chiamata anche ‘assistente alla madre’. È una figura assistenziale non sanitaria che si occupa del supporto alla donna e alla coppia durante tutto il percorso perinatale, dalla gravidanza al post-partum.
Caratteristica del lavoro dell’Educatrice Perinatale è la capacità di personalizzare il suo intervento a seconda del tipo di madre e dei suoi bisogni. C’è chi può aver bisogno di una tazza di thè o di un pasto caldo, del sostegno fisico nel travaglio oppure del massaggino rilassante quando si fanno sentire i dolori alla schiena. Anche quando una donna necessita di essere ascoltata, supportata nelle sue scelte, sostenuta nelle sue ricerche, coccolata e abbracciata nei momenti della sua fragilità, incoraggiata mentre nasce madre, ha bisogno di una Educatrice Perinatale al suo fianco. Nel percorso di diventare madre, del resto, viene naturale cercare una condivisione tra donne, un confronto con una figura materna, per rendersi consapevole della propria identità femminile e conoscere la natura della propria forza in quanto donna.
L’Educatrice Perinatale è una donna con esperienza personale di maternità e/o di accudimento e supporto nell’ambito della maternità. Ha attitudine all’ascolto, all’empatia, al servizio, all’aiuto, al prendersi cura. Per questo è in grado di offrire in modo efficace sostegno alla donna e alla famiglia, laddove richesto.

Essendo donna e madre, e in seguito ad una specifica formazione professionalizzante, è competente nell’accompagnare le donne e le coppie nel percorso della gravidanza e nel supportarle fino al primo anno del bambino, come una confidente, un’amica, una donna che dà e riceve fiducia, una compagna di viaggio, una madre della madre e della coppia. 
La Masterclass Online per Educatrice Perinatale è un percorso di educazione prenatale e perinatale scientificamente basato su medicina, psicologia, pedagogia e counselling.
La Masterclass per Educatrice Perinatale è rivolta a donne che vogliono sostenere altre donne nell’ambito della perinatalità.  L’obiettivo è quello di offrire una preparazione specifica sulla fisiologia, la psicologia e la patologia del periodo perinatale. La formazione si basa su opportuni e dovuti riferimenti alla letteratura medica e psicologica, ma con un taglio pratico-esperienziale, con immediata applicabilità degli strumenti e delle conoscenze apprese.


Attenzione: nell’ambito della tua attività di Educatrice Perinatale, sarai in contatto con i genitori e ti capiterà di ricevere domande e richieste di consigli. Questo corso ti preparerà a rispondere a queste domande nell’ambito perinatale, ma non farà di te una professionista nel campo della consulenza sulla genitorialità.

Come funziona la Masterclass

La figura dell’Educatrice Perinatale in Italia non è istituzionalizzata né riconosciuta.
Siamo consapevoli che, alla luce dell’assenza di una normativa che regolamenti la professione, ci sia spazio per ogni tipo di interpretazione. Dal momento che cogliamo la delicatezza della situazione e del ruolo, proponiamo un percorso complesso e che non sarà per tutte.
Se hai la motivazione per intraprenderlo, però, lo troverai di sicuro entusiasmante e premiante!

SUBITO DISPONIBILE

Tutti i corsi di VivInfanzia sono online e subito disponibili! Ti basta avere internet: puoi iniziare subito e riguardarli quando vuoi, da dove vuoi e quante volte vuoi.

LEZIONI VIDEO

28+ ore di video-lezioni e video-tutorial, da guardare quando sei comoda. Ma non solo.

CONTENUTI

Oltre ai video, troverai materiale testuale, schede, dispense e approfondimenti da leggere e studiare individualmente, secondo il tuo ritmo, per un totale di circa 250 ore di corso.

ACCESSIBILE

Hai accesso per 1 anno alla Masterclass, per riguardare i capitoli tutte le volte che vuoi, secondo la tua disponibilità.

NON IL SOLITO VIDEOCORSO

Non solo lezioni da seguire in autonomia, ma il supporto costante di una community, un forum dove confrontarti con le altre corsiste e un'aula virtuale in cui incontrare il docente tutte le settimane per un appuntamento LIVE. Tutto questo lo trovi in VivInfanzia Academy.

VIVINFANZIA ACADEMY

VivInfanzia Academy è un gruppo Facebook riservato in esclusiva alle studentesse delle Masterclass di VivInfanzia. All'interno del gruppo, ogni settimana il docente terrà un incontro live di approfondimento o di domande e risposte, a cui potrai partecipare, solo se vorrai! Il gruppo rimane sempre aperto come forum.

OBIETTIVO: COMPETENZA

Sentiamo, forte e vigorosa, la necessità di mettere in atto tutto le misure necessarie per assicurarci che, chi viene certificato come professionista dalla nostra organizzazione, lo sia realmente. Per questa ragione, troverai diverse occasioni di verifica durante il percorso. Ti invitiamo a non considerarle come un momento di giudizio, ma come un’occasione di alleanza e scambio con il docente, che ti appassionerà e ti incoraggerà alla ricerca di una ulteriore crescita personale e professionale.

TUTTO ONLINE

Non dovrai MAI effettuare trasferte a causa del corso!
Tutto è predisposto per essere accessibile a distanza, compresi tutti i test e le verifiche.

VERIFICHE INTERMEDIE

Al termine di ogni sezione del corso, dovrai sostenere una verifica che consiste in un test a risposta multipla. Le verifiche intermedie sono TRE in totale.

COLLOQUIO INTERMEDIO

A metà corso è previsto un colloquio orale composto da 6 domande sul programma svolto, da effettuarsi in sessione individuale online tramite Google Meet. Questa occasione ti sarà utile per fare il punto sulla tua preparazione ma soprattutto per comprendere se il tuo approccio allo studio e agli argomenti è in linea con gli standard di profitto che promuoviamo e avrai ancora tutto il tempo per riorganizzare, se necessario, gli strumenti a tua disposizione.

TIROCINIO

Nel percorso è consigliato (NON obbligatorio) un tirocinio autogestito, non fornito da noi ma proposto dalla corsista, per mettere alla prova e verificare le conoscenze che acquisirai. Il tirocinio può riguardare la creazione di una relazione professionale con una donna in gravidanza, un sostegno in puerperio o l'affiancamento ad una professionista o ad una associazione che si occupa già di genitorialità.
Il tirocinio è consigliato ma non obbligatorio.

ELABORATO FINALE

Per accedere all'esame conclusivo è richiesta l'elaborazione di una tesina - focalizzata su una tematica concordata con il docente - sul ruolo dell'Educatrice Perinatale come percepito durante la formazione e l'eventuale tirocinio.

ESAME CONCLUSIVO

Consiste nella discussione dell'elaborato finale e in un test di fine corso, composto da una parte scritta con 30 domande miste a risposta aperta e multipla, e una parte orale composta da 10 domande, effettuata in sessione individuale online tramite Google Meet.

ATTESTATO

Il formato online del corso per noi è un’opportunità per consentire alle studentesse di fruire della formazione in maniera flessibile, senza vincoli di orario o di ritmo e non è, categoricamente, da intendersi come un espediente per distribuire attestati in maniera indiscriminata.
Al termine della Masterclass, pertanto, potrai ottenere il certificato finale SOLO dopo aver completato il corso e superato l'esame conclusivo (che è articolato come descritto sopra).
L'attestato finale pertanto non è automatico, ma verrà rilasciato solo a chi ha COMPLETATO e SUPERATO il corso.
Hai 1 anno di accesso al corso e dunque 1 anno anche per completarlo e superare i vari test.
Riceverai il tuo attestato finale all'interno della tua area riservata.

A chi è rivolta la Masterclass

Il corso è accessibile a tutte, non occorrono pre-requisiti.
È consigliato a coloro che desiderino costruire o consolidare un curriculum nell’ambito del sostegno alla madre e al bambino, e più in generale, a supporto della genitorialità.

Disclaimer: VivInfanzia non può essere considerata responsabile dei tuoi successi o fallimenti dopo aver acquistato questo corso.

Per chi è

Questo corso fa per te che ami aiutare le persone e desideri essere la loro guida in un momento della vita che hai già vissuto sulla tua pelle.

Per te che hai vissuto la gravidanza come un momento cardine della tua vita e vuoi supportare altre donne con la tua esperienza e la tua vicinanza.

Per te che vuoi ricominciarti come peer-to-peer professionista, nell’universo delle professioni a sostegno della genitorialità.

Per chi non è

Questo corso NON fa per te se cerchi un approccio olistico e new-age.

NON fa per te se vuoi apprendere tecniche energetiche, o comunque non avallate dalla scienza ufficiale.

Essere professionista peer-to-peer potrebbe implicare di dover aprire partita iva.
Questo corso NON fa per te se non vuoi metterti in proprio.

Cosa succede dopo l'acquisto della Masterclass

Siamo l’unica organizzazione in Italia ad offrire formazione realmente aderente alle mutevoli necessità che la sfera dell’infanzia, per sua stessa natura, richiede alla società.
La domanda sempre in crescita di una moltitudine di servizi capaci di tutelare il benessere delle famiglie richiede competenze e strumenti che lasciano poco spazio all’inventiva personale a favore di una formazione rigorosamente scientifica, aggiornata alle più recenti teorie sanitarie e psico-pedagogiche. Noi che lavoriamo a stretto contatto con gli operatori, siamo in grado di offrirti tutto il tutoraggio necessario che la tua attività richiederà.
Acquistando la Masterclass,  avrai 1 anno di Membership VivInfanzia, GRATIS, che include 12 mesi di presenza sul sito, nella sezione ‘Professionisti certificati VivInfanzia’.
Avrai inoltre accesso al gruppo Facebook privato ‘VivInfanzia Academy’ per discutere situazioni peer-to-peer e partecipare al coaching live con il docente del corso e suoi collaboratori, in cui potrai fare domande e ricevere suggerimenti e consigli, anche legati alla tua operatività professionale.

IN CATTEDRA

MARCO PASTORINO

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Pavia e, come seconda laurea, in Psicologia Clinica sempre all’Università di Pavia, Marco Pastorino è co-fondatore di Vivinfanzia, di cui è anche responsabile scientifico. È consulente nell’ambito del sostegno psicopedagogico dal 2017. Ha approfondito lo studio delle dinamiche di relazione legate alla genitorialità poiché crede nella necessità di colmare un vuoto tra il bisogno dei genitori di avere risposte alle sfide educative e il diritto dei bambini a crescere in un ambiente familiare sereno, rispettoso dei ritmi di crescita fisiologici e adeguatamente stimolante dal punto di vista fisico, cognitivo ed emotivo. Solo ascoltando e supportando i genitori si possono creare le condizioni per lo sviluppo del benessere biopsicosociale delle nuove generazioni. Poiché non si può parlare di genitorialità senza considerare le relazioni e le connessioni (persino i condizionamenti) che incorrono dentro il sistema-famiglia tra i partner di una coppia genitoriale o tra genitori e figli in una ottica trans-generazionale, si è dedicato allo studio dei temi dell’empowerment individuale e sociale e delle dinamiche relazionali tra le persone, nell’ottica di aiutarle a raggiungere un miglior benessere individuale, sociale e organizzativo. È inoltre formatore in ambito psicologico, psico-pedagogico e sanitario con oltre 15 anni di esperienza. Da oltre 20 anni collabora con Croce Rossa Italiana come formatore di Primo Soccorso per personale soccorritore e non. Dal 2012 è formatore di Primo Soccorso per le Aziende secondo il Dlgs 81/2008 e DM388 sulla formazione degli addetti di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro. Dal 2014 è Istruttore BLSD per l’uso del Defibrillatore Semiautomatico DAE, secondo le Linee Guida American Heart Association (AHA) e Italian Resuscitation Council (IRC) per personale sanitario e non sanitario.

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione al Corso

Ruolo e compiti dell’educatrice perinatale

1.1 Alla ricerca di un manuale di istruzioni

1.2 Siamo pronti a diventare genitori?

1.3 Generatività e genitorialità

2.1 La simbiosi

2.2 Io e te siamo “diversi”

2.3 La sperimentazione

2.4 Il riavvicinamento

2.5 La maturità di coppia

3.1 L’aspettativa

3.2 Tra passato, presente e futuro

3.3 Una consapevolezza che cresce giorno per giorno

4.1 I segnali anticipatori

4.2 Il test HCG

4.3 I primi giorni

4.4 Un contatto umorale e biochimico

4.5 Inizia il conto alla rovescia

4.6 La prima comunicazione psicosomatica

4.7 La prima foto che emoziona

4.8 [EXTRA] Molti tipi di ecografie

4.9 Gli esami fondamentali

4.10 Dalla fusione alla differenziazione

5.1 Dalla 9^ alla 15^ settimana

5.2 Lo sviluppo dei 5 sensi

5.3 Vederlo in faccia per imparare a chiamarlo: la morfologica

5.4 Tra la 17^ e la 24^ settimana

5.5 Tra la 25^ e la 30^ settimana

5.6 Tra la 31^ e la 36^ settimana

5.7 La fine della gravidanza

5.8 [EXTRA]Gli esami del sangue in gravidanza

6.1 Come cambia il corpo della mamma

6.2 Tra desiderio e paura

6.3 Cosa fare e cosa evitare in gravidanza

7.1 Da figlio a padre

7.2 Quando manca il modello di riferimento

7.3 Una partecipazione emotiva

7.4 Anche i papà hanno le nausee: la couvade

7.5 Un papà che sostiene mamma e bambino

8.1 Dalla gravidanza al parto

8.2 I prodromi

8.3 La fase espulsiva

8.4 Il secondamento

8.5 Una pratica pericolosa

8.6 Un dolore pieno di significati

8.7 Hypnobirthing: gestiamo il dolore naturalmente

8.8 L’episiotomia: una pratica iatrogena

9.1 Eccoti: ti riconosco!

9.2 Tra bimbo immaginato e bimbo reale

9.3 Le competenze del bambino alla nascita

9.4 L’arrivo a casa

10.1 Una definizione di bisogno

10.2 Tra bisogno e desiderio

11.1 Piango perche…

11.2 Il pianto comunicativo

11.3 Il pianto genera una reazione

11.4 Il pianto visto dai papà

14.1 Tra storia e cultura

14.2 Latte materno e latte artificiale

14.3 L’alimentazione materna

14.4 Il colostro: il primo cibo del bambino

14.5 La produzione di latte materno

14.6 lI ruolo del bambino nella produzione di latte

14.7 La composizione del latte materno

14.8 La conservazione del latte materno

14.9 La gestione del dolore in allattamento

14.10 L’ingorgo mammario e la mastite

14.11 I falsi miti sull’allattamento

14.12 Le controindicazioni all’allattamento

14.13 Tra latte materno e latte in formula

14.14 Il ruolo del papà nell’allattamento

15.2 Un cambiamento epocale

15.3Procediamo per gradi

15.4 Un precedente: l’esperimento di Clara Davis

15.5 Sette regole d’oro per mangiare insieme

15.6 Serve uno schema per lo svezzamento?

15.7 [EXTRA] Schemi a confronto

15.8 Problemi comuni

15.9 Parola chiave: libertà di scelta

15.10 Prepariamo insieme la tavola (e facciamo la spesa insieme)

15.11 Quattro miti da sfatare

15.12 Assaggiando si impara

16.1 Il cibo “senza qualcosa” e “ricco” di qualcos’altro

16.2 L’accento sulla sicurezza

16.3 Costi e benefici

16.4 Il baby food dal punto di vista nutrizionale

16.5 Baby food e marketing

17.1 Il rischio di soffocamento infantile

17.2 Gli alimenti “pericolosi” per il soffocamento

18.1 Introduzione all’igiene del bambino

18.2 Igiene del cordone ombelicale

18.3 Igiene del maschietto

18.4 Igiene della femminuccia

18.5 Il momento del cambio

18.6 [EXTRA] Il cambio in 10 mosse

18.7 L’alternativa al pannolino: il metodo EC

19.1. Una definizione di sonno

19.2 Caratteristiche del sonno nel primo anno

19.3 L’importanza del sonno infantile

19.4 Tra dipendenza e autonomia

19.5 Un problema per gli adulti

20.1 Training, consulenze e coaching: mettiamo ordine

20.2 Training: Il metodo del bacio

20.3 Training: Il metodo della ritirata

20.4 Training: Il metodo del pendolo

20.5 Usiamo il training a piccole dosi: i limiti di queste tecniche

21.1 Una routine per la nanna

21.2 Il metodo “E.A.S.Y” (di Tracy Hogg)

21.3 Tre segnali da tenere in considerazione

21.4 Una “bussola guida”: ordine emotivo, ambientale, temporale, spaziale

22.1 La ninna nanna: un valido alleato

22.2 [EXTRA] Analisi di una ninna nanna

22.3 [EXTRA] Quando il bambino è più grande: fiabe e favole

23.1 Il metodo Estivill: una routine per l’estinzione graduale del pianto

23.2 Troviamo la giusta misura

23.3 Tra routine e bisogni fisiologici del neonato

25.1 La magia del primo sguardo

25.2 Tra ricerca di vicinanza e voglia di autonomia

26.1 I modelli operativi interni

26.2 Attaccamento sicuro

26.3 Attaccamento evitante

26.4 Attaccamento ansioso

26.5 Comportamento incoerente

26.6 Considerazioni finali sull’attaccamento

27.1 Comunicare per marcare le differenze

27.2 Comunicare per trasmettere significati

27.3 Comunicare per creare relazione

27.4 Principi di comunicazione

27.5 Comunicazione verbale e non verbale

27.6 Il canale del messaggio e quello della relazione

27.7 I filtri comunicativi

27.8 Le barriere della comunicazione

28.1 Ascolto ed empatia

28.2 Il rispecchiamento

29.1 L’importanza del movimento

29.2 I riflessi neonatali

29.3  Lo sviluppo da 0 a 4 mesi

29.4 La svolta dei 6 mesi

29.5 Afferrare, gettare e lanciare

29.6 Dal gattonamento alla camminata

29.7 Tabella riassuntiva delle tappe dello sviluppo motorio

30.1 Dalla visione in bianco e nero a quella a colori

30.2 L’attenzione per il volto

30.3 Il riferimento sociale

30.4 Indicare per volere e per commentare

30.5 Dai gesti al linguaggio

31.1 Una maternità idealizzata

31.2 Le cause

31.3 Il legame con il bambino

31.4 Il paternity blues

31.5 Una mano tesa per fare rete

31.6 Differenze tra maternity blues e depressione post partum

32.1 Quando il bambino non vuole arrivare

32.2 Il bambino “feticcio”

32.3 Tra mente e corpo

32.4 La scoperta dell’ infertilità

32.5 L’infertilità nelle donne

32.6 L’infertilita negli uomini

32.7 L’infertilità con esito positivo

32.8 L’infertilita con esito negativo

32.9 Il bisogno di superare il lutto

32.10 L’incapacità di dare un nome alle proprie emozioni

32.11 La necessità di ridefinirsi

33.1 Uno schema temporale

33.2 Perché parlare di lutto perinatale

33.3 Le fasi dell’elaborazione del lutto

33.4 Come comportarsi di fronte al lutto perinatale

33.5 Gravidanza e parto vissuti come un lutto

34.1 Le coliche del lattante

34.2 Il rigurgito dopo il pasto

34.3 La disidratazione

34.4 Stipsi e dischezia

34.5 Febbre e convulsioni

34.6 Gestione delle ferite

35.1 Casa sicura: in cucina

35.2 Casa sicura: in sala e in soggiorno

35.3 Casa sicura: nella cameretta

35.4 Casa sicura: in bagno

Contenuto commutatore

QUANTO COSTA?

BONIFICO BANCARIO

MASTERCLASS ONLINE EDUCATRICE PERINATALE

1027
  • 218 lezioni e 38 capitoli
  • 28 ore di video
  • Video e testi per ogni argomento
  • Supporto live SETTIMANALE del docente nel gruppo riservato
  • Se vuoi comprarlo a rate, vai avanti nella pagina
Più conveniente

VUOI COMPRARE IL CORSO IN MODULI SEPARATI?

VUOI ACQUISTARE IL CORSO UN PEZZO PER VOLTA,
IN BASE ALLA TUA DISPONIBILITÀ?
PUOI FARLO.
DOPO AVER ACQUISTATO LA PRIMA PARTE, PUOI PROSEGUIRE CON LE ALTRE PARTI.
ATTENZIONE: Potrai acquistare i moduli SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in ordine crescente (1, 2, 3, etc.) unicamente DOPO aver acquistato la parte precedente.
NON è possibile acquistare i moduli in ordine sparso.
Non puoi partire acquistando, ad esempio, la parte 3 o la parte 4.

La possibilità di acquistare la Masterclass in moduli separati non ha scadenza, pertanto potrai acquistare le parti che compongono la Masterclass quando vorrai.

PARTE 1

297
  • Introduzione
  • Preparazione alla genitorialità
  • Da figlia a mamma
  • Da coppia a genitori

PARTE 2

297
  • Fisiologia della gravidanza
  • Sviluppo del feto
  • Diventare papà
  • Parto e nascita

PARTE 3

297
  • Bisogni primari
  • Allattamento e svezzamento
  • Igiene e sonno
  • Attaccamento

PARTE 4

297
  • Comunicazione
    mamma-bebè
  • Sviluppo del 1º anno
  • Depressione post-partum
  • Infertilità e sterilità

COSA DICONO DI NOI

"Questo corso mi ha dato grandi spunti di riflessione sia dal punto di vista personale, come mamma, che dal punto di vista professionale come educatrice, in affiancamento alle figure genitoriali. Lo consiglio a chiunque si approcci al mondo educativo. Arricchente e piacevole"
Elisa P.
“Il corso è stato molto interessante, la preparazione e disponibilità del docente sono stati un punto di forza in grado di accattivarsi la curiosità e soddisfare il desiderio di imparare. I contenuti chiari e neutrali hanno permesso un coinvolgimento attivo alla partecipazione, dando I'opportunità di confrontarsi e rivedere, inoltre, il proprio percorso sia personale/genitoriale che professionale.”
Sharon F.
“Corso estremamente interessante e utile sia da un punto di vista personale sia professionale. Completo negli argomenti trattati. Alta professionalità e competenza dell'insegnante. Consigliato.”
Elisa G.
“Ho seguito il corso da educatrice perinatale e lo consiglio a tutti! A mio parere il più completo a livello di programma e visione professionale, con un docente molto preparato e coinvolgente!”
Ilaria F.
"Appena finito un corso... volete un parere? Bene, ne inizio subito un altro! Un docente, Marco, che ti mette a tuo agio con tanta professionalità, un linguaggio semplice che ti porta ad ascoltare lezioni di molte ore senza perdere la concentrazione e l’entusiasmo, che aspettate?!"
Lory F.
"Il corso è stato molto interessante grazie al docente che ha saputo, nonostante la formazione on line, rendere ogni lezione interessante e coinvolgente raccontando e ascoltando anche esperienze private. Gli argomenti trattati sono tutti utili. Il docente non si è mai risparmiato, toccando anche argomenti non inclusi nel programma del corso."
Lara L.

DOMANDE FREQUENTI

Posso seguire il corso online o devo spostarmi?

La Masterclass è un videocorso che si svolge interamente online. Non dovrai partecipare ad alcun evento, e non dovrai mai fare trasferte a causa del corso.

Sono obbligata a fare il tirocinio?

No, il tirocinio è consigliato ma non obbligatorio.

Come faccio a sostenere i test?

Li troverai sulla piattaforma quando sarà il momento. Non preoccuparti, pensiamo a tutti noi, tu devi solo seguire il corso passo passo

Se compro il corso a pezzi, devo comprarne un pezzo tutti i mesi?

No, puoi acquistare le parti quando vuoi, secondo la tua disponibilità.

L'iscrizione a VivInfanzia Academy è automatica?

Dopo aver acquistato la Masterclass, devi andare tu autonomamente a chiedere l'accesso al gruppo su Facebook.

Se acquisto la Masterclass è mia per sempre?

Dopo aver acquistato la Masterclass, hai 1 anno di accesso al corso.

© 2021 – 2022 VivInfanzia è un marchio di MACRIDI SNC
Sede legale Via Lanza 6, 15121 Alessandria
P. IVA: 02669790061 – REA AL 303303